Divani, poltrone e letti si possono davvero rinnovare con dettagli così piccoli e semplici?
Si, se scegli in base ad una palette cromatica, uno stile e dei tessuti in armonia tra loro.
Vediamo insieme tre elementi da unire e i criteri in base a cui progettare il tessile per rinnovare velocemente uno dei tuoi ambienti e senza spendere una fortuna.
Rappresentano l’elemento più dinamico e d’effetto in un progetto di rinnovamento con i tessuti. Trasmettono immediatamente una sensazione di accoglienza e movimento, comunicano con colore e texture e puoi cambiarli o spostarli da una stanza all’altra ogni volta che vuoi, vestendo la casa ad ogni nuova stagione o occasione speciale semplicemente cambiando le fodere.
Non importa se è estate o inverno, trovare un tessuto morbido e libero sul divano o sulla sedia della tua scrivania rappresenta sempre una coccola. Visivamente conferisce una certa morbidezza e informalità e va a comunicare con il nostro senso del tatto più di ogni altro elemento tessile.
In estate tessuti freschi come cotone e lino in palette e in coerenza con lo stile che scegli, in una tessitura semplice o un intreccio a maglia. Un’ eco pelliccia o morbida lana per i plaid invernali, magari alla luce del fuoco delle candele faranno molto atmosfera.
Plaid, foulard e coperte sono elementi che ti permettono di giocare con i contrasti cromatici e in linea con il tuo stato d’animo del momento.
Ho scoperto solo cimentandomi in questa arte di annodare il filo di cotone che oltre al grande effetto decorativo è semplicissimo da imparare. Online trovi molti tutorial di diversi livelli e complessità con cui produrre decorazioni per le pareti ma anche paralumi, strutture di nodi per appendere le piante a soffitto, tende ed un sacco di altre idee.
L’intreccio del filo di cotone è un modo per introdurre il tessuto anche dove non ti aspetti, di ammorbidire e rendere più femminile, accogliente, morbido l’ambiente.
Ho dedicato una board su pinterest proprio a raccogliere idee di macramè, dai un occhiata quì.
***
Quando organizzi questi tre elementi tessili avrai bisogno di una linea da seguire, una sorta di bussola progettuale che ti guidi nella scelta e nell’allestimento.
La prima cosa da fare è individuare lo stile e il linguaggio con cui il tuo ambiente si esprime già attraverso gli arredi; si tratta di un ambiente contemporaneo?
Ha elementi vintage? Rimani coerente allo stile del tuo ambiente per scegliere pattern e fantasie, ispirati con questa bacheca per trovare nuovi abbinamenti.
Una volta compreso lo stile puoi passare a decidere una palette cromatica.
Osserva i colori predominanti nella stanza e stabilisci un massimo di 3 colori vicini, con le stesse tonalità, più un colore di “rottura”, come vedi nella prima immagine in alto.
Silvia Ramalli.
Sono una Stilista d’interni, ovvero coccolo case e abitanti.
Sono esperta nello scovare e far sbocciare l’armonia nascosta delle case e trasformarle in posti che ti fanno stare bene davvero, anche se hai un piccolo budget.
Nel tempo libero amo annodare macramè, camminare per boschi e scoprire posti nuovi, sempre con un pò di musica nelle orecchie.
Solo per il 14 – 15 -16 Luglio 2023!
Su tutte le consulenze di Home Styling con me