Come arredare la libreria.

In questo articolo vediamo da dove partire e quali punti avere chiari per arredare la libreria ad arte e impostare uno styling che la renda ordinata, creativa ed affascinante dando carattere a tutta la stanza.

Cosa mettere in una libreria oltre ai libri?

 

Se pensi che per avere una libreria piacevole sia necessario ordinare i libri per colore o addirittura ( e si vede spessissimo, specialmente su Pinterest) sistemare i libri dalla parte delle pagine, continua a leggere perchè ti darò dei suggerimenti  che non ti aspetti per renderla davvero interessante e creativa. Andiamo per step:

 

Stabilisci così le tue priorità.

Il primo step è stabilire la tua priorità: trovare meglio i libri che ti servono, o decorare la tua stanza? 

Questa è la prima cosa da capire, ovvero se la tua priorità è meramente pratica, perchè magari hai molti libri e un pò di disordine, oppure se i libri non sono tantissimi ma ci tieni che sugli scaffali ci siano anche scatole per ordinare i piccoli oggetti che ti servono, piante ed oggetti per te significativi che vuoi aggiungano valore alla stanza intera.

Spesso stabilità la priorità, la cosa migliore è bilanciare questi due intenti.

 

Cosa mettere in una libreria oltre ai libri?

Una libreria è un contenitore “ a giorno”, significa che tutto è in bella vista e non ci sono ante in cui poter “nascondere” ciò che vuoi non si veda. 

Oltre ai libri potrai voler “esporre” ricordi, oggetti che ti danno gioia, da organizzare e distribuire in modo piacevole.

 

 

Ecco cosa puoi pensare di esporre in una libreria, oltre i libri:

 

 
  • Fotografie in cornice

Organizzate in una composizione oppure separate, abbi cura di scegliere le cornici seguendo una palette ed uno stesso stile. Mi riferisco alle tue foto di famiglia o anche ad illustrazioni che per te sogno significative.

  • Vasi di diverse dimensioni

In ceramica o in vetro, materici o trasparenti, con fiori recisi o secchi ma anche semplicemente organizzati in una composizione che ti piace ed è in armonia con il resto della stanza.

 

  • Piccoli contenitori

In carta, in plastica o in intrecci di fibre vegetali, ti permettono di organizzare e trovare subito i piccoli oggetti, quelli che di solito creano un pò di disordine visivo e non trovano mai una vera sistemazione, come i mazzi delle chiavi, i caricabatterie, la cancelleria.

  • Lampade da tavolo.

Quelle più adatte sono di quelle di piccole dimensioni, ti permettono di aggiungere un punto luce in più e se lo spazio te lo permette, anche di creare una piccola zona lettura accostando una poltrona o una sedia lounge.

  • Le piante in vaso.

Immancabilissime, aggiungono un che di elegante e vitale in qualsiasi spazio, ambiente ed arredo. Non puoi prescindere!

 

Come e dove posizionare le piante?

Come e dove posizionare le piante?

Le piante dovrebbero essere sistemate dall’altezza degli occhi in su; in alto quelle che ricadono verso il basso, e all’altezza degli occhi o poco sotto quelle che invece vanno verso l’alto. 

Considera anche questo: una pianta non dovrebbe occupare tutto il volume in altezza di un ripiano, ma idealmente, un terzo, ovvero non toccare con le foglie la parte superiore del ripiano.

Simmetrico o asimmetrico?

Non c’è niente di sbagliato se ti piace la simmetria,  ma considera che al nostro occhio piace di più un’armonia “in movimento”, è più interessante e ti darà molta più soddisfazione, anche se richiederà un pochino di sforzo in più, per questo, ti consiglio di lavorare con una “asimmetria bilanciata”

Bilanciare un’asimmetria non è poi così difficile, ti servirà un pò di allenamento, usando una sorta di “bilancia immaginaria” tra la parte destra e la parte sinistra della libreria e cercando di muoverti per asimmetrie, per esempio costruendo per diagonali o a zig zag.

Un modo molto semplice di bilanciare asimmetria, perfetto se hai molti libri,  è lasciare spazi vuoti, o con piccoli oggetti, seguendo una linea immaginaria, meglio se una diagonale, come ho fatto con l’allestimento di queste scaffalature e mensole.

Crea un ritmo lasciando dei vuoti

Se non hai così tanti libri puoi creare dei “vuoti” dove andrai a mettere una pianta, degli oggetti significativi e scatole e contenitori (belli, ovviamente) che ti aiuteranno a tenere in ordine e lontano dalla vista proprio quei piccoli oggetti che tendono ad accumularsi.

Naturalmente occorre seguire delle linee guida per poter armonizzare i vuoti ed i pieni, seguendo delle regole di percezione e costruzione ottica che porteranno ad avere un risultato armonioso e dargli quel che di affascinante.

Crea un ritmo lasciando dei vuoti

Quindi.

Come hai visto arredare una libreria non è proprio una cosa automatica, ma se sai come muoverti può essere molto divertente ed ottenere un effetto armonioso che va ad influenzare tutta la stanza

Fammi sapere che risultato hai ottenuto seguendo questi punti!

ritratto

Silvia Ramalli.

Sono una Stilista d’interni, ovvero coccolo case e abitanti. 

Sono esperta nello scovare e far sbocciare l’armonia nascosta delle case e trasformarle in posti che ti fanno stare bene davvero, anche se hai un piccolo budget.
Nel tempo libero amo annodare macramè, camminare per boschi e scoprire posti nuovi, sempre con un pò di musica nelle orecchie.

- 15%

Per tutto Agosto!

Solo per il 14 – 15 -16 Luglio 2023!

- 30%

Su tutte le consulenze di Home Styling con me

Giorni
Ore
Minuti
Secondi