Aromaterapia: come usare gli oli essenziali in casa.

Il senso dell’olfatto è tra tutti quello che ci connette in modo più veloce ed intenso alle nostre emozioni, ricordi e stati psicofisici. 

A tutti gli effetti, ha il potere di aprire scenari lontani nella nostra immaginazione ed alterare significativamente lo stato d’animo.

Possiamo impiegare questo “super potere” dell’olfatto per introdurre nelle nostre case non solo l’atmosfera calda, accogliente ed altamente personalizzata che desideriamo, ma anche curare e riequilibrare l’umore ed alcune funzioni del nostro organismo, semplicemente utilizzando i preziosi oli essenziali.

In questo articolo vi racconto come fare aromaterapia in casa, nel modo più personalizzato possibile.

Cos'è l'aromaterapia?

Cos’è l’aromaterapia?

Stiamo parlando di una disciplina naturopatica ed erboristica, che impiega le proprietà degli oli essenziali per il benessere dell’organismo umano e animale, sia a livello fisico che mentale ed emotivo.

Il principio che viene sfruttato è sia l’aspetto percepito dal nostro senso dell’olfatto, quindi il profumo emanato dagli o.e. se liberati nell’aria, sia le sostanze benefiche contenute al loro interno che quando inalate, vengono assorbite velocemente dal nostro organismo entrando nel circolo sanguigno.

 
Perchè gli oli essenziali sono tanto preziosi?
Quando si dice “essenziale” ci si riferisce alla quantità di sostanza oleosa presente nel fiore o nelle parti verdi della pianta, senza nessuna diluizione.

Puoi immaginartelo, la presenza di olio in un fiore è davvero minima, e per alcune specie in particolare, come per esempio la rosa o il fiore di camomilla, occorrono enormi quantità di fiori recisi per poter ottenere anche solo pochi ml di olio essenziale.

 

Diffusori elettrici

Aromaterapia in casa.

Ci sono molti modi di beneficiare della “terapia degli aromi”, ma uno dei più efficaci, che consiglio sempre ai miei clienti in consulenza, è  quello di sfruttare le nostre case e le singole stanze.

La ragione fondamentale è perchè è il nostro “habitat” più sicuro, che frequentiamo nei momenti di maggiore relax, perchè è il nostro “corpo più grande”, come diceva Calil Gibran, e perchè armonizzando la nostra casa lavoriamo su noi stessi e su chiunque abiti con noi, animali compresi.

Come si fa aromaterapia in casa?

 Prima ancora di dedicarsi alla scelta delle essenze e delle profumazioni, per applicare l’aromaterapia a casa ti conviene capire come vorrai diffonderle in ambiente.
 
Ci sono infatti diversi modi di veicolare il prezioso olio, che sono più o meno duraturi ed efficaci in base al risultato che vorrai ottenere.
 

Diffusori con tealight.

Chiamati anche “brucia essenze”, sono dei piccoli vasi in terracotta o ceramica, che hanno un bacino per raccogliere i liquidi e subito sotto,  una candelina tealight.
 
Il calore della fiamma fa raggiungere la temperatura di ebollizione al liquido, che evaporerà piuttosto velocemente.
 
Di solito nei diffusori, gli oli essenziali sono diluiti in acqua o in olio vegetale, ed è un tipo di diffusore molto efficace ed affidabile. 
 
Se consideri che una tealight dura in media 3/4 ore, più grande sarà il bacino e meno rischi di bruciare (letteralmente friggere!) a secco gli oli, sprecandoli!
 

Diffusori elettrici ad ultrasuoni.

Piuttosto elegante e dal design discreto ed organico, sono però realizzati in plastica e spesso contengono anche una piccola lampadina che emette una luce calda e molto morbida, simulando quella di una piccola candela.
 
Quando collegati alla linea elettrica, una speciale piastrina interna inizia a vibrare molto velocemente, emettendo degli ultrasuoni che rompono le molecole d’acqua creando una piccola quantità di vapore freddo, con cui si diffonderanno in ambiente tutte le sostanze contenute negli oli essenziali.
 
Questo tipo di diffusori hanno dei pro e dei contro. Sono silenziosi e permettono di far evaporare gli olii senza surriscaldarli, quindi mantenendo integre le loro proprietà. 
 
Di fatto però il diffusore elettrico è un piccolo elettrodomestico, che per quanto comodo (possono anche essere programmati con il tempo di spegnimento) forse non così necessari.
 
Aromaterapia in casa

Candele profumate.

Non tutte le candele profumate contengono gli oli essenziali, quindi se vuoi fare aromaterapia utilizzando le candele, scegli accuratamente quelle che contengano solo ingredienti naturali e semplici.
 
Esistono candele in cera d’api ed in cera di soia, completamente vegana. Entrambe le soluzioni vanno benissimo. Anche quì, le essenze vengono liberate nell’aria attraverso il calore della fiamma, e le migliori hanno una buona persistenza nell’aria.
 
Le candele profumate si prestano anche se vuoi fare un regalo a chi  ha appena cambiato casa o ufficio: regalerai un momento di benessere ed intimità, che credo sarà apprezzato!

Spray ambiente.

Gli oli essenziali possono anche essere semplicemente diffusi “al bisogno”, utilizzando un piccolo diffusore spray con una miscela di acqua ed essenze.
 
E’ la soluzione perfetta quando vuoi rinfrescare (ma anche purificare energeticamente) i tessuti delle tue stanze: tende, tappeti, biancheria e asciugamani, in modo veloce e piacevole.
 
Questo tipo di soluzione si presta anche benissimo per il fai da te, per cui non è necessario scegliere un prodotto già fatto, ma ti basterà miscelare nelle giuste proporzioni acqua ed essenze, riciclando un diffusore spray, opportunamente pulito.
 

La fumigazione.

Ne ho parlato anche in questo articolo, la fumigazione consiste nel “liberare” le sostanze profumate e attive della pianta essiccata attraverso il fumo. Tra queste sostanze che vengono veicolate dal fumo ci sono anche gli olii essenziali.
 
L’effetto quindi per il nostro naso è davvero completamente diverso, sarà un pò meno persistente ma sarà proprio l’ideale se quello che vuoi è fare un’approfondita pulizia energetica.
 
E’ la scelta giusta da fare se hai questa esigenza, e dopo aver fumigato la casa ed areato bene le stanze,  potrai diffondere i tuoi oli essenziali preferiti e creare l’atmosfera che vuoi scegliendo il diffusore più adatto: Il risultato sarà davvero piacevole e apprezzabile.
La fumigazione

Conclusioni.

Oggi abbiamo visto come si possono utilizzare gli oli essenziali in casa per beneficiare di un ottima aromaterapia, nei prossimi articoli sull’argomento vedremo invece come scegliere quelli giusti, come comporli tra di loro e come dosarne la giusta quantità e diluzione.

Sarai con me? 😉 

Ah, e nel frattempo ti annuncio che ho preso una decisione: la mia newsletter Abitarsi Magazine, già ricchissima, inserirò anche una “rubrica” di approfondimento proprio dei temi trattati nel blog: link utili, shopping e i consigli  che do ai miei clienti per ottenere risultati pro, iscriviti quì sotto 😉

 

Condividimi!

Se sei anche tu un amante delle case iscriviti ad Abitarsi Magazine!

E' la mia newsletter, gratis since 2017.
Arriva solo quando ho qualcosa di bello da dirti
ritratto

Silvia Ramalli.

Sono una Stilista d’interni, ovvero coccolo case e abitanti. 

Sono esperta nello scovare e far sbocciare l’armonia nascosta delle case e aiutarti a trasformarle in posti che ti fanno stare bene davvero, anche se hai un piccolo budget.
Nel tempo libero amo annodare macramè, camminare per boschi e scoprire posti nuovi, sempre con un pò di musica nelle orecchie.