Filosofia, stile di vita o tecnica pratica? Sulle discipline orientali così lontane nel tempo spesso c’è un pò di confusione.
Anche io ho avuto molta confusione quando mi sono approcciata a questo mondo, ma partendo dalle cose più semplici, comprensibili e sperimentabili ho iniziato a beneficiare moltissimo di alcuni piccoli accorgimenti.
In questo articolo voglio condividere con te 3 principi del Feng Shui che ho sperimentato e che puoi mettere in pratica subito anche tu.
Ho conosciuto il Feng Shui diversi anni fa attraverso un libro molto conosciuto, ed ammetto che l’entusiasmo si è un pò ridimensionato quando ho compreso la complessità della disciplina: lontanissima nel tempo e nella cultura, quindi non proprio semplice da sperimentare.
Tuttavia tutti quanti siamo Abitanti e tutti quanti possediamo una bellissima capacità di osservazione, che è proprio quella che ti invito ad utilizzare per sperimentare queste piccole cose di cui ti parlerò.
Intanto, facciamo un pò di chiarezza.
Partiamo dall’inizio e facciamo più chiarezza possibile: il Feng Shui è una disciplina geomantica, ovvero di lettura e interpretazione delle caratteristiche e dei segnali della Terra.
E’ una disciplina antica circa 4000 anni, profondamente radicata nella cultura e mitologia cinese dalla quale nasce, e branca della medicina tradizionale.
Motivi per cui vale la pena approcciare in modo rispettoso e intuitivo!
Lo scopo fondamentale del Feng Shui è quello di insegnare all’uomo a mettere in armonia le proprie energie vitali con quelle dell’ambiente in cui vive, affinchè siano benefiche per la salute e lo sviluppo di entrambi.
E come lo fa? Attraverso regole e suggestioni basate sull’osservazione degli ambienti, vediamo come.
Secondo il Feng Shui, le cose che più possono influenzare l’armonia della vita di un Abitante, sono l’ubicazione della casa, la disposizione e l’orientamento dell’ingresso e delle varie stanze, ed anche degli arredi e degli oggetti all’interno.
Ma molta attenzione è data anche ai materiali ed al bilanciamento dei 5 elementi legno, metallo, acqua e fuoco.
Condivido quindi con te i 3 principi cardine che ho imparato a riconoscere e mettere in pratica che possono davvero rendere più armonioso e piacevole un’ambiente:
L’energia vitale nel Feng Shui, il Ch’i è quella forza naturalmente presente in natura, che sostiene e nutre ogni processo atto a far prosperare la vita.
Dove c’è mancanza di energia sarà invece più facile sperimentare disarmonie, accumulo di disordine, sensazione di disagio.
L’espressione “far circolare l’aria” ha molto a che fare anche con l’energia. Infatti il Ch’i segue un movimento circolare, e se sai questo puoi dedurre anche che gli angoli delle nostre stanze saranno aree meno vivificate, alle quali conviene prestare maggiore attenzione.
Sempre adottando la metafora dell’aria, spesso quando apri due finestre una di fronte all’altra, si genera una corrente d’aria, ovvero l’aria entra con una certa intensità da una finestra ed esce molto velocemente dall’altra.
Questo accade anche con l’energia, che ti ricordo essere infatti una forza naturale, che sottostà alle stesse leggi. In questo caso però non si tratta di un energia che vogliamo avere in casa, e andrebbe evitata.
Questo tipo di energia “tagliente” si ha anche nei lunghi corridoi, dove si muove troppo velocemente, e può diventare stagnante quando incontra diversi ostacoli al suo fluire.
Anche in casa, l’energia va dove va la tua attenzione. Prova a fare caso ad una cosa: quando entri nella tua cucina, o nel tuo bagno o nella camera da letto, dove va subito la tua attenzione? Cosa cattura il tuo sguardo?
E’ qualcosa di piacevole, di curato, che ti rappresenta e ti piace, o è una disarmonia, un punto dove c’è disordine, una difetto della stanza?
Questo farà tutta la differenza in termini sia di energia che di percezione dell’intera stanza!
Inoltre ti incoraggia ad esprimerti, e a far si che un “focus” sia presente in ogni tuo ambiente, ovvero un punto preciso che attrae la tua attenzione e ti da sensazioni piacevoli e positive.
Come ti dicevo, nel Feng Shui i 5 elementi ( legno, fuoco, terra, metallo e acqua) rappresentano 5 ruoli, funzioni e caratteristiche di un microcosmo.
Lavorano insieme per creare un’armonia, e non sono necessariamente collegati a dei materiali ma a delle qualità.
Gli elementi sono tutti interconnessi tra di loro: il legno genera il fuoco, il fuoco genera la terra, la terra genera il metallo, il metallo l’acqua e l’acqua nuovamente la terra.
Equilibrare gli elementi significa fare attenzione a queste cinque funzioni e la loro interazione, mantenendo un equilibrio tra loro senza che un elemento sovrasti l’altro.
Rappresenta tutto ciò che nasce e cresce, che è vivo. Quindi ad esempio le piante da interno rappresentano l’elemento legno, ma anche una lampada da terra, che “nasce” dal pavimento e si sviluppa verso l’alto, rappresenta comunque questo elemento.
Tutto ciò che all’interno di un ambiente abbia a che fare con il produrre luce e calore, o qualcosa che apporta vigore, come la stanza dove ti alleni e tieni i tuoi attrezzi. Tutte le forme appuntite che ricordano la punta della fiamma, sono appartenenti all’elemento fuoco.
Simbolicamente, la terra ci parla di stabilità e nutrimento. Tutti i punti e le aree della stanza dove ti soffermi, come il divano, il letto ed il tavolo da pranzo. Inoltre tutti i colori caldi ed accoglienti, fanno parte di questo elemento.
Forza, struttura, determinazione. L’ufficio e lo studio sono stanze metallo, come anche il colore grigio ed il bianco.
L’elemento acqua scorre, purifica, vivifica. E’ associato al colore azzurro e rappresenta anche l’abbondanza, la fluidità e la ricchezza.
Abbiamo fatto semplicemente una carrellata sui principi base di questa disciplina super affascinante, e ti ho raccontato quelli che ho applicato in modo più o meno pratico e che possono essere utili a tutti.
L’effetto che fa sperimentare questo tipo di conoscenza è che ti cambia quasi da subito il modo di guardare alla casa, lo vedi come una sorta di essere vivente che cambia con te, il rapporto si fa più simbiotico e si aprono nuove possibilità.
Anche tu hai già iniziato a sperimentare con saggezze e visioni di altri tempi e culture? Anche tu la trovi una ricchezza?
Ah, e se vuoi sapere quali sono i libri che ho letto e che ho trovato utile sul Feng Shui, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter, nelle prossime uscite metterò i libri ed una breve recensione 😉
Silvia Ramalli.
Sono una Stilista d’interni, ovvero coccolo case e abitanti.
Sono esperta nello scovare e far sbocciare l’armonia nascosta delle case e aiutarti a trasformarle in posti che ti fanno stare bene davvero, anche se hai un piccolo budget.
Nel tempo libero amo annodare macramè, camminare per boschi e scoprire posti nuovi, sempre con un pò di musica nelle orecchie.