5 idee Decor per la parete sopra il letto

La famosa “testata del letto” e la parete che proprio al di sopra: chi si sente di lasciarla vuota?

In una stanza come la camera da letto, fatta di arredi ed elementi bassi, può essere l’unica occasione di far alzare lo sguardo e porre un accento di interesse.

Inoltre, se il protagonista indiscusso della stanza sarà sempre il letto, la parete al di sopra ci permetterà di dare un carattere ed una “tonalità” a tutta la stanza.

Vediamo insieme 5 idee Decor per iniziare da zero o per dare nuovo carattere ad un’intera stanza.

Cosa mettere sulla parete sopra il letto?

Cosa mettere sulla parete sopra il letto?

Gli elementi decor tra cui scegliere sono praticamente infiniti, ma partiamo con il dire che la stanza dedicata al relax ed al sonno ha bisogno di un particolare “tatto”, di una certa sensibilità nella scelta, la quale dovrà tenere di conto di del nostro personale concetto di relax.

E’ bene quindi evitare i colori forti, le tinte primarie, le superfici riflettenti e con texture molto complesse.

In camera da letto l’atmosfera che crei farà tutta la differenza, è il luogo dove lasciar andare le tensioni e creare un’atmosfera adeguata diventa cruciale (se ti interessano anche gli aspetti energetici per gli ambienti leggi anche questo articolo quì)

Testata sì o no?

Se il nostro letto ha già una testata, ovvero la struttura del letto prosegue per una certa altezza sulla parete, oppure se il materasso è a diretto contatto con la parete.

 

Nel primo caso, dovremo tenere di conto sia dell’altezza della testata, che del suo aspetto: è in legno? E’ colorata? In tessuto? Ha uno stile ben preciso? 

Non vogliamo entrare in contrasto con la nostra testata, quindi se vogliamo mantenerla, sceglieremo un elemento a parete che si armonizzi anche con lei.

Se invece la struttura letto non prevede la testata, allora sarà l’elemento decorativo il super protagonista, e possiamo scegliere con la massima libertà.

Come valorizzare la parete dietro al letto?

Come valorizzare la parete dietro al letto?

Se vogliamo che la nostra parete dietro al letto aggiunga valore alla stanza, allora dovremmo concentrarci in una direzione precisa, senza errare da uno stile all’altro.

Cosa vuoi esprimere?

Ti propongo di partire con una semplice domanda, semplice ma affatto scontata.
Prenditi qualche attimo per far emergere dentro di te di cosa tu abbia realmente bisogno per rilassarti, distenderti e trovarti a tuo agio con te stesso.

 

Una volta che avrai risposto a questa domanda sarai davvero a buon punto e non ti resterà che scegliere l’elemento che più si avvicina alla tua idea.

Dal canto mio, ho preparato una serie di 5 idee Decor che potranno aiutarti in questa fase di progetto.

 

1 – Opere in cornice.

E’ forse la scelta più immediata, che racchiude in se una miriade di scelte.

Puoi declinare questa scelta con una piccola wall gallery dell’esatta larghezza della struttura letto, e puoi utilizzare illustrazioni o fotografie per te significative.

Un’idea originale e carina è anche stampare in caratteri tipografici delle frasi o delle citazioni che ti riportano alla tua idea iniziale. Per la sera sono perfette anche delle affermazioni positive che ti facciano sentire un senso di carezza e relax.

E le cornici?

Sceglile semplici ed in palette con il resto della stanza, magari in tono con la biancheria ed i tessuti.

 

1 - Opere in cornice

2 – Mensole sopra il letto.

Questa è un’idea perfetta se ti manca un pò di superfice dove tenere i tuoi piccoli oggetti. Sulle mensole potrai organizzare alcuni dei tuoi libri e mettere delle piccole scatole in cartone, in legno o in intreccio vegetale, per mantenere in ordine anche la biancheria.

Assicurati però che le mensole siano poco profonde, per non darti la sensazione sgradevole di avere una superficie proprio sopra la testa durante il sonno.

Questa soluzione è perfetta anche nelle stanze molto piccole dove manca lo spazio per inserire i comodini: sfruttando la parete potrai inserire anche la tua illuminazione da lettura!

 

3 – Creare un accent wall con la pittura.

Cosa significa creare un’accento? Molto semplice, significa creare un punto di attenzione che attragga a se il tuo sguardo non appena entri nella stanza.

Puoi pitturare direttamente sulla parete una forma geometrica semplice e senza spigoli, che “incornici” la testata del tuo letto.

Questa è una soluzione squisitamente decor, che non aggiunge nessuna funzione e rimarrà a lungo con te.

Ti permetterà di dare carattere ed accento, appunto, a quell’area della stanza, ovviamente seguendo una palette specifica progettata in precedenza in armonia con la stanza!

 

Creare un accent wall con la pittura

3 – Creare un accent wall con la carta da parati.

Puoi creare una parete d’accento anche utilizzando la carta da parati, ovvero incorniciando il tuo letto usandone solo una porsione, non tutta la parete!

E’ una soluzione piuttosto impattante, ma tanto dipenderà dal tipo di pattern che sceglierai: un motivo medio piccolo che si ripete, senza contrasti di colore forti e con sfondi neutri, sarà sicuramente più adatto rispetto ai motivi grandi e colori più attivanti.

Motivi che richiamano la natura sono sempre una buona idea in camera da letto!

Se ti va, puoi prendere ispirazione da una delle mie gallerie che ho creato proprio sul tema delle carte da parati.

 

4 – Un piccolo giardino pensile.

Specialmente se hai poca superfice dove ospitare le tue piante, una soluzione bellissima è semplicissima è acquistare dei vasi che possono essere appesi direttamente a soffitto.

Potrai far scendere le tue piante sulla parete del letto, con un minimo di tre piante hai già una composizione perfetta!

Il consiglio in più: 

Scegli 3 piante che abbiano un comportamento ricadente, o semi-ricadente, e prendi come riferimento il lato destro o sinistro della testata del letto. 

Questo significa che eviterai di allestire proprio il centro ma sposterai la tua composizione su una delle due estremità: renderà tutto più interessante apportando movimento.

 

Un piccolo giardino pensile

5 – Mix, con ordine.

Se sei una persona creativa magari non ti acconterai di scegliere soltanto una di queste opzioni, e propenderai per il mix.

Se è così sei anche un’Abitante coraggioso perchè il livello di complessità si avvicina a quello pro! 😉

Se ad esempio scegli di mixare una stampa in cornice con delle piante appese, assicurati di non allargarti troppo rispetto alla larghezza della tua testata, e di lavorare bilanciando l’asimmetria.

Se invece sceglierai la home gallery, il mix non te lo consiglio…sai perchè? Perchè rischi di aggiungere molti elementi diversi e creare un movimento che potresti non apprezzare in camera da letto!

Anche la carta da parati tende ad essere la sola protagonista, mentre se scegli la pittura potrai sicuramente aggiungere anche una o più piante a soffitto.

Condividimi!

ritratto

Silvia Ramalli.

Sono una Stilista d’interni, ovvero coccolo case e abitanti. 

Sono esperta nello scovare e far sbocciare l’armonia nascosta delle case e aiutarti a trasformarle in posti che ti fanno stare bene davvero, anche se hai un piccolo budget.
Nel tempo libero amo annodare macramè, camminare per boschi e scoprire posti nuovi, sempre con un pò di musica nelle orecchie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

- 15%

Per tutto Agosto!

Solo per il 14 – 15 -16 Luglio 2023!

- 30%

Su tutte le consulenze di Home Styling con me

Giorni
Ore
Minuti
Secondi